Il movimento ciclistico pianzanese nasce a cavallo delle due guerre quando un gruppo di appassionati organizza la prima corsa ciclistica amatoriale del circuito di S.Urbano, primo vincitore fu Angelo Zanette futuro promotore e presidente del C.S. Pianzano, vantava anche una carriera professionistica in Francia.
La corsa dilettantistica del Circuito di S.Urbano nacque probabilmente in occasione della realizzazione del "viale dell'Impero" (oggi via S.Urbano e via Vittorio Veneto), asse viario principale di Pianzano che da Baver porta verso Vittorio Veneto. Prima di essere quel rettilineo che oggi conosciamo aveva un tracciato spezzato lungo le attuali via Montegrappa e via Verdi. Per vedere l'albo d'oro di questa corsa e le foto dei vincitori e delle volate vai alla pagina dedicata al CIRCUITO DI SANT'URBANO.
In realtà abbiamo testimonianze scritte (nelle cronache parrocchiali) che esisteva già a partire dal '900 un "gruppo di ciclisti" (probabilmente semplici "possessori" di biciclette) che per tradizione accoglievano al confine del paese in nuovi parroci scortandoliu poi in canonica. Qui sotto vi raccontiamo la....
LA NASCITA DELLA C.S. PIANZANO E I PRIMI SUCCESSI
GLI ANNI DELLA "CRISAL" E "PICCINATO BRUGNERA"
"PIANZANO, LA PIU' FORTE COMPAGINE TREVIGIANA"
PRESIDENTI, SEGRETARI E DIRETTORI SPORTIVI
LA NASCITA DELLA C.S. PIANZANO E I PRIMI SUCCESSI
Nel periodo immediatamente a ridosso della seconda guerra mondiale la corsa pianzanese assume un rilievo sempre maggiore, anche le grandi squadre venete e friulane non mancano di inviare i propri atleti in questa corsa che si appresta a divenire una classica di inizio stagione.
E' solo nel 1947 che nasce la compagine del C.S. Pianzano su proposta dei compaesani Carlesso e Salamon entrambi dipendenti della ditta Sonego, primo presidente è Domenico Sonego della omonima ditta affiancato dai validi Camillo Valent (per anni instancabile segretario) e Angelo Zanette di cui abbiamo già parlato.
Non dimentichiamo tra i soci anche il giovanissimo Ruggero Gava di cui parleremo ampiamente in seguito...non potendo però allora contribuire come gli altri soci dovette prestarsi per una intera settimana di lavoro gratis!
Una foto d'epoca della dirigenza del C.S. Pianzano anni '50: da sinistra in basso Camillo Valent, ???, ???, Raimondo Valent, in piedi da sinistra Paolo Carlesso, ???, Ernesto Da Re, ???, ???, ???, Angelo "Petit" Zanette.
1951 circa: Franco Casini sulla bicicletta e Gino Zanette davanti alla sede di C.S. Pianzano preso il bar Italia. (Collezione privata G.Zanette).
Il C.S. Pianzano nei primi anni di attività riesce ad imporsi nel mondo delle corse nonostante la presenza di importanti squadre come la U.C. Trevigiani, S.C. Padovani e l'attivissima S.S. Sanfiorese, gli atleti pianzanesi Barro, Visentin, Carlesso, Barel colgono le prime vittorie e non mancano affermazioni anche nel settore allievi.
Sono anni comunque difficili in cui la società fa sforzi enormi per far fronte alle spese economiche, alla difficoltà di reperire gli atleti e addirittura di mantenere la corsa di Sant'Urbano, in pochi anni la società si trovò privata di qualsiasi attività agonistica.
Maglia originale del C. S. Pianzano del 1961. (Collezione Dal Tin)
L'incredibile storia di questa gloriosa società non era destinata ad interrompersi, ma a trovare presto nuovo vigore....
GLI ANNI DELLA "CRISAL" e "PICCINATO BRUGNERA"
Negli anni '60, con l'aiuto della sponsorizzazione, viene allestita una squadra di dilettanti che in quello scorcio di decennio riesce a cogliere delle vittorie prestigiose con Mazzer, Morosini, Camilli, Montagner e Stefani.
In quei anni spunta la sponsorizzazione è affidata alla CRISAL un negozio di vetrerie e articoli per la casa di via Vittorio Veneto.
Ciclisti della C.S. Pianzano CRISAL nel 1969.
Formazione del C.S. PIANZANO CRISAL del 1968, da sinistra: Del Negro, Morosini, Camilli, Zangrando, Bettiol, Montagner, Cestaro.
Successivamente la sponsorizzazione viene affidata al mobilificio PICCINATO BRUGNERA, il 1969 è l'anno delle grandi vittorie.
Ciclisti della C.S. Pianzano PICCINATO BRUGNERA nel 1970. Da sinistra: Camilli, Gasparotto, Montagner, Piccoli, Morosini, Mazzer, De Conto.
![]() |
Nella foto di sinistra da sinistra Morosini e Mazzer; nella foto di destra: da sinistra Mazzer, Busetti, De Conto
Da sinistra Redigolo, Mazzer, Gasparotto e De Conto durante gli allenamenti invernali.
La compagine Pianzanese ha in Paolo Mazzer (qui a sinistra nella foto ufficiale) il capitano per le grandi vittorie, nel 1968 arriva secondo alla prestigiosa Bologna-Raticolasa, ma nell'anno successivo non fallisce il colpo e sarà solo il primo di una annata da incorniciare:
BOLOGNA-RATICOSA
RAVENNA (Trofeo Castellacci)
CASTROCARO TERME
RONCADA - MALGA CIAPELA
1969. Mazzer sull'ultima salita del G.P di Castrocaro Terme che vincerà per distacco; nella foto sotto ancora Mazzer con Gino Zanette e Gianni Dal Cin nella stessa occasione, alle loro spalle la SIMCA 1300 di G.Zanette carica delle coppe vinte. (Collezione G.Zanette).
Nella foto qui a fianco il l'atleta del C.S. Pianzano, Morosini, in squadra già dai tempi della Crisal con buoni piazzamenti, nel 1969 ha una delle sue miglior annate quando si impone in una tappa del giro del Friuli Venezia Giulia vestendo la maglia bianca di leader fino all'ultima sfortunata tappa quando perderà la maglia per pochi secondi. Anche il compagno di squadra Mazzer, con un ritardo di circa un minuto fino alle ultime tappe non riuscirà nell'impresa di chiudere in testa il giro.
Qui sotto una sua foto del maggio 1969 con la maglia bianca di leader del giro del Friuli Venezia Giulia.
Alle soglie degli anni '70 le difficoltà (soprattutto economiche, ma non solo) di gestire una squadra di dilettanti si fanno sempre più importanti, senza contare la concorrenza delle squadre storiche del Veneto anche nell'ambito organizzativo delle corse: non solo rischia di sparire la società, ma anche lo storico circuito di S.Urbano. Infatti nel 1970 non viene disputata la corsa...
La dirigenza prende quindi la giusta decisione di puntare sui giovani rinunciando alla compagine dilettantistica e allestendo le squadre di Allievi, Esordienti e Juniores. Qui sotto la foto della cena sociale del 1971 che segna un nuovo inizio per la società che conta anche su nuovi ingressi a livello di dirigenza che garantiscono, nuovo impulso anche per l'organizzazione del circuito di S.Urbano.
Qui sopra una formazione del C.S. Pianzano con sponsorizzazione Dal Tin, sotto i giovani del C.S. Pianzano nel 1972.
Da sinistra Parpinello, Rosolen, Moro, Gnan, Cescon, Sperandio, Boato, ???
Un giovanissimo Gianni Moro comincia a prendere confidenza con le vittorie: Corsa per bambini a Jesolo.
I "piccolissimi" del C.S. Pianzano nella metà degli anni '70: da sinistra Moro, Zago, ???, ???, Piccin..
Curiosamente nel 1973 viene arruolata anche una ragazza talentuosa nelle fila del C.S. Pianzano si tratta di Daniela Rovere di Codognè, addirittura per qualche anno verrà anche allestita una divisione femminile della società che sarà il nucleo di quella che oggi è una importantissima società femminile di ciclismo a Trevisio. Qui sotto una intensa immagine di Daniela durante una corsa nel 1973.
Squadra femminile G.S. ZANETTE CERAM PIANZANO. 1974
Nell'ultimo scorcio degli anni '70 GIANNI MORO centra nel 1976 il Giro del Friuli e nell'anno successivo nel 1977 a Mestre si laurea campione Veneto dei dilettanti di 3a serie per lui sarà l'inizio di una bella carriera che lo porterà alla "Sammontana" di Moreno Argentin e alla "Ceramiche Ariostea" poi, sempre come professionista. Per il C.S. Pianzano questi trionfi sono solo il preludio di un periodo di grandi vittorie da ricordare.
Gianni Moro trionfatore del Giro del Friuli per dilettanti di 3a serie 1976.
![]() |
![]() |
Gianni Moro campione Veneto dilettanti di 3a serie nel 1977.
|
L'annata straordinaria del 1977 è coronata da tante vittorie, ma è già tempo di un cambio di generazione perchè Gianni Moro passerà alla S.C. Padovani per continuare nella sua prestigiosa carriera. - Corsa a Mestre (MORO) - Corsa ad Annone Veneto (MORO) - Corsa a Garna (MORO) Nella foto - Corsa a Collalbrigo (MORO)
- Corsa a Salgareda (ROSOLEN) - Corsa a Tempio di Ormnelle (SPERANDIO) |
|
In quegli stessi anni la società è anche colpita da un grande lutto: uno dei ragazzi della squadra durante una corsa ciclistica in zona, la Montebelluna-Giavera-SS Angeli, al termine di una salita particolarmente dura accusa un malore e muore poco dopo. Ezio Zago muorì nell'agosto del 1975 a soli 17 anni. Qui a fianco una sua foto di quel periodo: il suo ricordo rimarrà sempre vivo, oggi come allora, nei cuori dei dirigenti, dei compagni di squadra e dei tifosi tutti. |
"PIANZANO LA PIU' FORTE COMPAGNINE TREVIGIANA"
Nei successivi 3 anni (1978-1979-1980) il C.S. Pianzano non raccoglie alcuna vittoria di rilievo e le imprese di Moro sembrano più una bella casualità invece sta nascendo una squadra che dominerà le piste Venete e non solo per un quinquennio e che sarà definita "la più forte compagine Veneta".
C.S. Pianzano nel 1980. Da sinistra, De Giusti (DS), Picco, Salvador, Pasini (DS), Galeazzi, Pin, Piccin, Casagrande, Pizzol, Brescacin, ???, Sonego, ???, Pessotto, ???, Piai (Presidente).
Nel 1981 vengono schierati Corbanese, Galeazzi, Pessotto, Pin, Pizzol, Tocchet.
C.S. Pianzano nel 1981 con i premi vinti nell'annata.
Nel 1981 vengono centrate le prime belle vittorie di questo decennio:
- 19/04/1981 Trofeo Scacciapensieri (Annone Veneto). TOCCHET MORENO
- 07/06/1981 Trofeo Sportivi Longaronesi (Longarone). PIZZOL DANIELE
- 10/08/1981 Corsa ciclistica a Rovare. PIZZOL DANIELE
- 13/09/1981 Trofeo Dianese (Passarella). PIZZOL DANIELE
Daniele Pizzol vincitore sul tragurado di Logarone, 7 Giugno 1981.
Nel 1982 sono schierati Antoniolli, Ballarin, Da Dalt, Tocchet e Zambon, anno d'oro per Tocchet che infila una serie memorabile di vittorie.
- 05/04/1982 Corsa ciclistia a Passarella. TOCCHET MORENO
- 13/06/1982 Corsa ciclistia a Talladino di Mel. TOCCHET MORENO
- 05/08/1982 Corsa su pista a Mosnigo. TOCCHET MORENO
- 21/08/1982 Trofeo m.o. Tita Bertin (Longarone). TOCCHET MORENO
- 28/08/1982 CorTrofeo Sol Inox (Sernaglia). TOCCHET MORENO
- Eliminatoria Allievi (Rovare). TOCCHET MORENO
- Individuale Juniores (Rovare). PIZZOL DANIELE
Moreno Tocchet vincitore sul traguardo di Logarone, 21 Agosto 1982.
A sinistra la vittoria in solitaria di Daniele Pizzol a Rovare, a destra la volata vincente di Moreno Tocchet a Sernaglia della Battaglia.
Nel 1983 vengono la C.S: Pianzano è composta da Cauz Maurizio, Corbanese Michele, Galeazzi Valerio, Pin Ercole, Santantonio Moreno, Tocchet Moreno e ancora la volta le vittorie non mancano di certo...
- 17/04/1983 Corsa ciclistia a Villa di Villa. TOCCHET MORENO
- 01/05/1983 Corsa ciclistia a Tarzo. TOCCHET MORENO
- 08/05/1982 Corsa ciclistia a Caorliega di Mirano. TOCCHET MORENO
- 22/05/1983 Corsa ciclistia a Mansuè. CORBANESE MICHELE
- 19/06/1983 Corsa ciclistia a Meolo. TOCCHET MORENO
- 11/09/1983 Corsa ciclistia a Collalbrigo. TOCCHET MORENO
Moreno Tocchet sui traguardi di Villa di Villa (a sinistra l'arrivo a Silvella) e a Caorliega (a destra).
I rappresentanti del C.S.Pianzano alla coppa Adriana nel 1983, sullo sfondo la "mitica" ammiraglia Giancarla.
A sinistra la volata di Michele Corbanese a Mansuè e a destra l'arrivo in solitaria di Tocchet a Meolo.
A sinistra la squadra del C.S. Pianzano con trofei e maglie, a destra volata vincente a Villa Adda (BG) preludio dei trionfi dell'anno prossimo.
Il 1984 è forse l'anno più importante e ricco di soddisfazioni per la società, quell'anno partono Guido Antoniolli, Stefano Bet, Giovanni Busanello, Cauz, Mauro Fantuz, Michelangelo Minel, Renosto, Moreno Tocchet, Giovanni Traina. Qui sotto la formazione al completo nel 1984.
C.S. Pianzano 1984
Già in apertura di stagione i giornali annunciavano quanto forte potesse essere questa compagine...
Da sinistra: Piai (Presidente), Tocchet M., Fantuz M., Traina, Bet, Cauz M., Antonioli G., Minel M., Busanello, Renosto M., Pasini (DS).
I successi di quell'anno (si parla di almeno 9 affermazioni per Minel e 7 per Tocchet) permettono ai due campioni del Pianzano di vestire le prestigiose maglie della nazionale Italiana per Tocchet (a destra) e quella iridata di campione a Cronometro per Minel (a sinistra).
In quel 1984 spiccano le seguenti affermazioni (senza considerare i piazzamenti):
- 18/03/1984: Corsa ciclistica su strada a Colfosco. MICHELANGELO MINEL
- 25/03/1984: Corsa ciclistica su strada a Fontanelle. MORENO TOCCHET
- 15/04/1984: Corsa ciclistica su strada a Silvella. MORENO TOCCHET
- 23/04/1984: Corsa ciclistica su strada a S.Maria di Piave. MICHELANGELO MINEL
- 03/06/1984: Corsa ciclistica su strada a S.Michele di Feletto. MICHELANGELO MINEL
- 23/04/1984: Corsa ciclistica su strada a Montegrotto Terme. MICHELANGELO MINEL
- Corsa a tappe Giro dell'Isola (BG). MICHELANGELO MINEL
- Corsa ciclistica in notturna a Cimadolmo. MICHELANGELO MINEL
- Giro d'Istria a cronometro. MICHELANGELO MINEL
- Campionato italiano a cronometro. MICHELANGELO MINEL
- Corsa inseguimento individuale Coppa Italia. MORENO TOCCHET
- Corsa ciclistica su strada a San Vito al Tagliamento. MORENO TOCCHET
- Giro della Germania. MORENO TOCCHET
Minel a Colfosco (a sinistra) e Tocchet a Fontanelle (a destra) aprono la stagione nel marzo 1984.
Minel in volata a Montegrotto Terme (a sinistra) e Tocchet a Ponzano (a destra) nell'inseguimento individuale.
Di seguito alcune immagini del C.S. Pianzano al giro dell'Isola a Bergamo col trionfo di tappa e di maglia di Michlelangelo Minel.
I giornali del giugno 1984 sulla vittoria di Tocchet al Giro della Germania.
Altre vittorie del 1984.
Vittorie individuali a Pramaggiore e Tarzo.
Le maglie conquistate nel 1984: da sinistra la maglia gialla del Giro di Germania, la maglia blu della Nazionale Italiana, la maglia iridata di campione a Cronometro, sotto una maglia bianca e rosa del giro dell'Isola (categoria giovani altri piazzamenti), la maglia ufficiale del C.S. Pianzano, la maglia gialla del Giro dell'Istria e la maglia verde scuro di leader del Giro dell'Isola a Bergamo.
Gli anni successivi sono inevitabilmente segnati dal ricambio generazionale, i campioncini di questi anni passano in altre squadre per disputare le stagioni in categoria dilettanti e poi con alterne fortune anche al professionismo.
Gli anni '90 sono più avari di vittorie rispetto all'irripetibile decennio precedente di cui abbiamo raccontato, non mancano però delle bellissime affermazioni nelle categorie Esordienti, Allievi e Juniores.
- 1992: Corsa ciclistica su strada a Moriago della Battaglia. DAVIDE FANTUZ
1992 Moriago della Battaglia. Volatone vincente di Davide Fantuz.
- 1993: Corsa ciclistica su strada dei 5 Laghi (Santa Giustina). DAL BO ROBERTO
- 1993: Corsa ciclistica su strada Trofeo Varetton (Santa Bona). DAL BO ROBERTO
- 1993: Corsa ciclistica su strada a Fontanafredda. DA ROS ENZO (esordiente)
Formazione juniores 1993. Da sinistra: Minel M. (dirigente), Ulian M.P., Fantuz M., Santarossa G., Priozzon, Petrruzzi R., Sonego E., Fantuz A., Pasini Giuseppe (direttore sportivo)
Trofeo dei 5 Lagni 1993. Nella foto sbiadita l'arrivo di Dal Bo sul traguardo di Santa Giutina.
Trofeo O. Varetton 1993. Nella foto di sinistra la volata di Dal Bo sul traguardo di Santa Bona e destra la premiazione.
Fontanafredda 1993 (corsa per Esordienti). Premiazione di Enzo Da Ros.
- 1994: Corsa ciclistica su strada a San Vendemiano. FANTUZ DAVIDE
- 1994: Corsa ciclistica su strada a Foen di Feltre. FANTUZ DAVIDE
- 1994: Corsa ciclistica su strada a Barbisano. DA ROS ENZO (allievo)
San Vendemiano 1994. Arrivo di Davide Fantuz
Foen di Feltre 1994. Arrivo di Davide Fantuz.
Barbisano 1994 (categoria Allievi). Premiazione di Enzo Da Ros.
Le ultime affermazioni di rilievo in campo juniores risalgono al 1995-1996 per merito di Davide Fantuz:
- 25/03/1995: Corsa ciclistica su strada a Sovilla. DAVIDE FANTUZ
Sovilla 1995: Foto-finish della millimetrica vittoria di Fantuz.
- 24/03/1996: Corsa ciclistica su strada a Sovilla. DAVIDE FANTUZ
- 05/05/1996: Corsa ciclistica su strada a Fiaschetti. DAVIDE FANTUZ
- 01/09/1996: Corsa ciclistica su strada a Tombelle. DAVIDE FANTUZ
Sovilla 1996: Fantuz concede il bis nella corsa di Sovilla, la volata vincente.
Non sono però da dimenticare i numerosi sucessi in categoria allievi di Enzo Da Ros, Simone Perin e Gianluca Dal Cin.
Formazione C.S. Pianzano 1996. Da sinistra: Foltran (preparatore atletico), Nadal A., Fantuz D., Cescon, Andreetta R., Longo M., Sonego M. e Giuseppe Pasini (direttore sportivo)
Le difficoltà economiche della società nel mantenere le squadre si fanno sempre più importanti specialmente con l'aumento vertiginoso dei costi nel ciclismo del 2000, in questi anni verranno allestite le ultime squadre agonistiche...La società però non chiude i battenti, anzi, gli sforzi vengono raddoppiati per mantenere la prestigiosa corsa del circuito di S.Urbano.
Ultima formazione del C.S. Pianzano nel 2002.
Nell'occasione dei 50 anni della società, nel 1998, la federazione ciclistica organizza il campionato veneto di categoria proprio qui a Pianzano.
Da ricordare anche le numerose corse organizzate dal C.S. Pianzano oltre che al classico circuito di S.Urbano, nella foto qui sotto una corsa in linea in cui partcipava anche la squadra nazionale d'Eritrea.
Presidenti, Segretari e Direttori Sportivi
Presidenti
Domenico Sonego
Ernesto Da Re
Angelo Zanette
Gianfranco Casini
Angelo Zanette (1971-1973)
Domenico Amadio (1974-1975)
Ruggero Gava (1976-1978)
Roberto Piai (1979-1985)
Claudio Piccin (1986-1987)
Gianpietro Bortoluzzi (1988-1996)
Tonon Luciano
Galeazzi Valerio
Senza nulla togliere agli altri presidenti (anzi!) qualche parola in più vca spesa per Ruggero Gava, dal 1947 nel C.S. Pianzano e per innumerevoli anni sponsor (attraverso la sua società "Ceramiche Gava") sia della squadra che del circuito di S.Urbano. In anni recenti è stato anche premiato dal CONi per meriti sportivi. Qui sotto il premio alla società.
Segretari
Dal primo segretario Camillo Valent si sono succeduti numerosi appassionati, ma come non menzionare per merito e costanza Vannuccio Pasini da trent'anni segretario e ormai segretario a vita!
Direttori Sportivi
Anche in questo fondamentale ruolo spiccano tanti dirigenti che con le loro doti hanno contribuito eccome a molte vittorie, citiamo Giancarlo De Giusti che con Giuseppe Pasini ha condiviso le vittorie degli anni 80 e non solo. In particolare, Giuseppe Pasini è stato premiato tra i migliori DS della catgoria juniores col premio "GP La Rotonda di Badoere"
Qui sopra il DS Giancarlo De Giusti con Gianni Moro negli anni '80